EDITORIA
AQ si prefigge lo scopo di fornire un’informazione critica e corretta, e di sperimentare nuove forme di comunicazione e formazione.
AQ si avvale di uno staff qualificato per l’editing anche scientifico, che svolge un minuzioso lavoro redazionale ponendo la massima attenzione ed assoluto rigore nel rispettare le precise regole editoriali adottate dalle comunità scientifiche nazionali ed internazionali.
AQ si prefigge lo scopo di fornire un’informazione critica e corretta, e di sperimentare nuove forme di comunicazione e formazione.
Le iniziative e i prodotti spaziano, sempre al passo con i tempi, dall’editoria tradizionale, che rimane ancor oggi un “fiore all’occhiello” di Area Qualità, alla realizzazione di progetti di ricerca scientifica, fino alla comunicazione attraverso servizi multimediali ad elevata tecnologia.
Le nostre collane editoriali e le riviste storiche
Advanced techniques in digestive endoscopy
“Le protesi gastrointestinali”
“La mucosectomia endoscopica”
La gastroenterologia in tasca
“Il laboratorio in gastroenterologia”
“Dal sintomo alla diagnosi”
Giornale Italiano di Endoscopia Digestiva
Organo ufficiale SIED - Società Italiana di Endoscopia Digestiva
marzo 2003-marzo 2016
Giornale di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica
Organo Ufficiale SIGENP - Società Italiana di
Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica
aprile 2009-dicembre 2014
Medicina&Dintorni
Periodico bimestrale per il medico di Medicina Generale
Medicina&Dintorni - Psichiatria
Periodico bimestrale per il medico specialista in Psichiatria
Treat to target in IBD nella real life
Quaderni MEG 2020
CONSENSUS STATEMENT
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
in età pediatrica
CONSENSUS SULLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE PANCREATICHE ACUTE E CRONICHE
La pancreatite acuta
La pancreatite cronica
CONSENSUS STATEMENT SULLE URGENZE ENDOSCOPICHE NON EMORRAGICHE IN ETÀ PEDIATRICA
L’ingestione di sostanze caustiche
L’ingestione
di corpi estranei
STANDARD CARE IN GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA: LA DIARREA ACUTA
Standard care in gastroenterologia
pediatrica:
la diarrea acuta
CONSENSUS STATEMENT SUL SANGUINAMENTO GASTROINTESTINALE IN ETÀ PEDIATRICA
Progetto Archimede • Giugno 2005
LA GESTIONE DELLE GASTROSTOMIE IN ETÀ PEDIATRICA
La gestione delle gastrostomie in età pediatrica
Consensus 2013 sulla prevenzione, diagnosi e trattamento dei danni gastrointestinali secondari all’uso di farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) in età pediatrica
Fata junior gastro
Know-how: gli inibitori di pompa protonica in età pediatrica
Know-how: gli inibitori di pompa protonica in età pediatrica
Quaderni di Gastroenterologia pediatrica
L'allergia alimentare nel bambino : strategie diagnostiche e terapeutiche
Quaderni di Gastroenterologia pediatrica
Il management della diarrea acuta in età pediatrica
Quaderni di Gastroenterologia pediatrica
GER(D): nuovi sviluppi nel management della patologia acido-correlata
La varicella: un problema di Sanità pubblica?
LA COMUNICAZIONE IN AMBITO VACCINALE
Progetto educazionale in pediatria
Le vaccinazioni tra obbligatorietà e consenso
LA COMUNICAZIONE IN AMBITO VACCINALE
Progetto educazionale in pediatria
Le manifestazioni ORL della MRGE
ORL & MRGE
La malattia da reflusso gastroesofageo
ORL & MRGE
I sintomi extraesofagei della MRGE
ORL & MRGE
La terapia delle manifestazioni ORL della MRGE
ORL & MRGE
L’appropriatezza delle indicazioni in endoscopia digestiva
Endo pages
La gestione del rischio biologico in endoscopia digestiva
Endo pages
L’ora lieta del Medico 1998
Citazioni, aneddoti, satira, umorismo, curiosità, giochi e interattività
Illustrazioni di L. Castellani 2004-2005
Ritratti realizzati in esclusiva da Lorenzo Castellani per Area Qualità
Alla scoperta di un mondo magnificato Lesioni neoplastiche superficiali… e dintorni
Alla scoperta di un mondo magnificato Lesioni neoplastiche superficiali… e dintorni
Storia dell’endoscopia digestiva italiana …Parlano i testimoni del tempo
Storia dell’endoscopia digestiva italiana …Parlano i testimoni del tempo
GastroPanel Diagnosi non invasiva delle malattie del tratto gastrointestinale superiore
GastroPanel Diagnosi non invasiva delle malattie del tratto gastrointestinale superiore
Informazione e Consenso per le Procedure di Endoscopia Digestiva
Informazione e Consenso
per le Procedure
di Endoscopia Digestiva
I Modelli e le Informative
consigliate da SIED
LA PREPARAZIONE INTESTINALE ALLA COLONSCOPIA: LE LINEE GUIDA ESGE
Supplemento Giornale Italiano di Endoscopia Digestiva
Prontuario dei Farmaci con lattosio e/o glutine
Prontuario
dei Farmaci
con lattosio
e/o glutine
In tema di Colonscopia di qualità
In tema di Colonscopia di qualità
Il punto sulla disinfezione in endoscopia digestiva
Il punto sulla disinfezione in endoscopia digestiva
L’indagine videoendoscopica delle vie aeree superiori in età pediatrica 1997
L’indagine videoendoscopica delle vie aeree superiori in età pediatrica 1997
Pubblicazioni di interesse medico-culturale
L'Albero del Reflusso
L'Albero propone al Medico una serie di schede pratiche di approfondimento realizzate dal Prof. Fabio Pace, direttore dell’Unità di Gastroenterologia dell’Ospedale “Bolognini” di Seriate (BG)
Maggiori informazioni
Arti figurative e Arte Medica
Arti figurative e arte medica: una riflessione sul rapporto medico-paziente nella medicina moderna
CulturalMENTE
Un viaggio nella storia dell’arte, della musica e della letteratura attraverso il comun denominatore dei disturbi dell’umore
Giovanni Pascoli ai medici condotti
Il discorso al Sant’Orsola di Bologna nel maggio 1908 quale celebrazione dickensiana di una professione che non c’è più
Storia e curiosità della stipsi dall’antico Egitto ai tempi moderni
Storia e curiosità della stipsi dall’antico Egitto ai tempi moderni
Aforismi medici
Massime e citazioni su medici e la malattia
Il galateo dell’endoscopista
Strumenti per una comunicazione efficace con il paziente
in sala endoscopica
Medicina & Dintorni
Periodico registrato che sviluppa temi culturali di storia, letteratura e cinema in medicina
Medici al Cinema
Raccolta di recensioni originali di tutti i film che hanno il medico come protagonista dal 1935 al 2014
la tosse
Note storiche e divagazioni culturali sul sintomo
I grandi Lunatici – Cronologia dell’umore nero 1995
I grandi Lunatici – Cronologia dell’umore nero 1995
AUTOMEDICAZIONE
Un nuovo rapporto Paziente – Medico 1995
Forme morbose, status e situazioni particolari che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria 1999
Elenco delle malattie croniche e/o invalidanti che danno diritto al cittadino all’esenzione ticket per patologia.
Che storia: 175 anni di Associazioni Mediche a Trieste
Che storia: 175 anni di Associazioni Mediche a Trieste
Opuscoli di educazione sanitaria
I progetti di EDUCAZIONE SANITARIA
e medico-culturale editati da Area Qualità
OPUSCOLI DI EDUCAZIONE SANITARIA
per sale di attesa di studi medici e ambulatori ospedalieri
- Come assumere la preparazione intestinale per la colonscopia
- Il diabetico a tavola: gli esami, l’iperuricemia e l’alimentazione
- Le ricette di cucina di Gualtiero Marchesi per i pazienti con dislipidemie
- Depressi famosi: profilo di personaggi storici, artisti o letterati con i loro tratti di disturbi dell’umore
- La sorveglianza post-polipectomia
- Gestione del paziente in terapia antiaggregante e anticoagulante prima della colonscopia
- Colonscopia di qualità: indicazioni dietetiche e preparazione consigliata
PUBBLICAZIONI DI INTERESSE MEDICO-CULTURALE
- Arti figurative e arte medica: una riflessione sul rapporto medico-paziente nella medicina moderna
- CulturalMENTE un viaggio nella storia dell’arte, della musica e della letteratura attraverso il comun denominatore dei disturbi dell’umore
- Giovanni Pascoli ai medici condotti: il discorso al Sant’Orsola di Bologna nel maggio 1908 quale celebrazione dickensiana di una professione che non c’è più
- Storia e curiosità della stipsi dall’antico Egitto ai tempi moderni
- Aforismi medici: massime e citazioni su medici e la malattia
- Il galateo dell’endoscopista: strumenti per una comunicazione efficace con il paziente in sala endoscopica
- Medicina & Dintorni: periodico registrato che sviluppa temi culturali di storia, letteratura e cinema in medicina
- Medici al Cinema: raccolta di recensioni originali di tutti i film che hanno il medico come protagonista dal 1935 al 2014.