La vita-teatro di Eleonora Duse
L’associazione “AQ Luogo d’incontri APS” ha celebrato il centenario della morte di Eleonora Duse domenica 21 aprile 2024 proprio nel giorno dell’anniversario. L’ appuntamento su “La vita-teatro di Eleonora Duse” è stato animato in qualità di relatore dal vice Presidente dell’Associazione Franco Ferrari. L’incontro è stato seguito da 30 persone che hanno avuto la possibilità di entrare nella vita tutta dedicata al teatro di questa fenomenale attrice , famosa non solo in Europa ma anche negli Stati Uniti dove è deceduta, rientrando in Italia con un piroscafo atteso da una folla di cittadini, come documentato dalle foto di un Giornale dell’epoca che Ferrari ha potuto far visionare dai presenti. Dopo la lunga, attenta partecipazione il Presidente Giovanna Clerici ha dato appuntamento al 19 maggio 2024 con Il circolo dei Lettori che ospiterà Claudio Ciarlo. L’autore di 3 romanzi storici, ambientati nella sua terra di origine, che raccontano il Regno di…
Secondo incontro sull’Intelligenza Artificiale
Domenica 10 marzo 2024 l’ing. Valter Cecchini ha tenuto il secondo incontro sull’Intelligenza Artificiale. Il tema trattato dal relatore ha focalizzato le tematiche relative alle reti neurali dei supercalcolatori e la logica di funzionamento delle intelligenze artificiali conoscitive e predittive, illustrando alcuni aspetti risolti con metodi matematici complessi e sofisticati. Successivamente è stato illustrato l’atteggiamento e le normative proposte dai governi dei Paesi all’avanguardia su queste tecnologie: Stati Uniti, Cina e Europa. Il terzo approfondimento sarà verso l’inverno.
Protetto: Intelligenza Artificiale: reti neurali e AI generative
Per leggerlo, inserisci qui sotto la tua password
Incontri culturali a Borghetto di Borbera
L’associazione “AQ Luogo d’incontri APS” di Borghetto di Borbera ha riattivato gli incontri culturali iniziati nel 2023, domenica 18 febbraio 2024. Il primo appuntamento di quest’anno che ha proseguito la trattazione di temi inerenti la storia del regime fascista italiano (1919/1943), questa volta fermandosi su “Le donne del fascismo“. Il relatore, il vice Presidente dell’Associazione Franco Ferrari, ha trattato in primo luogo aspetti specifici come: il lavoro delle donne sostitutivo di quello degli uomini durante la prima guerra mondiale; a dispetto di ciò, l’esclusione generale delle donne dal lavoro che il regime appena affermatosi operò sistematicamente; la martellante concezione della donna esclusivamente come madre e casalinga, muta e impotente testimone delle “corna” inflitte dal maschio; all’opposto, la volgare diffusione dell’immagine del corpo femminile come strumento di piacere carnale; la programmatica negazione del voto politico alle donne; e così via. Ferrari ha poi compiuto una interessante carrellata di “ritratti”, tesi a…
Protetto: Le donne del fascismo
Per leggerlo, inserisci qui sotto la tua password
Il teatro italiano fra le due Guerre
Domenica 12 Novembre 2023 si è svolto nella sede di AQ Luogo d’incontri APS il secondo Incontro sull’argomento “Il teatro italiano fra le due Guerre” relatore il dott. Franco Ferrari.Il nostro Vice Presidente ha dimostrato a tutti i presenti come il Teatro e la sua storia siano il centro della sua passione e fulcro della sua cultura in una vita professionale dedicata all’argomento; e questo è stato sicuramente compreso dai partecipanti. Partendo da una collocazione storica del Teatro durante la dittatura fascista , ha sottolineato gli approfondimenti del Sistema teatrale del periodo fascista, con messa a fuoco precisa di alcune “innovazioni” che ancora oggi sopravvivono. Dai membri del Consiglio direttivo dell’Associazione e dai presenti un ringraziamento a Franco Ferrari per l’esposizione sintetica ma esaustiva.
Protetto: Il teatro italiano fra le due Guerre
Per leggerlo, inserisci qui sotto la tua password
Intelligenza Artificiale: opportunità o problema
Domenica 8 Ottobre 2023 si è svolto nella sede di AQ Luogo d’incontri APS il primo Incontro sull’argomento “Intelligenza Artificiale: opportunità o problema” relatore ing. Valter M. Cecchini. Il nostro Segretario e Tesoriere ha fornito un’interessante e approfondita esposizione sul tema iniziando su come funziona l’intelligenza umana, con riferimento alle neuroscienze e alla neurofisiologia, nozioni imprescindibili per comprendere come funziona l’intelligenza artificiale.Tutti i presenti hanno ricevuto una USB per poter leggere la dispensa della relazione ricca di Bibliografia. Dai membri del Consiglio direttivo dell’Associazione un ringraziamento al nostro Ing. Cecchini per l’esposizione, risultato di 5 mesi di studio e messa a fuoco di concetti che hanno interessato i presenti.
Protetto: Intelligenza Artificiale: opportunità o problema
Per leggerlo, inserisci qui sotto la tua password
Calendario prossimi eventi
In occasione dell’appuntamento del 24 settembre 2023 il Presidente di AQ Luogo d’incontri APS Giovanna Clerici ha presentato il Calendario degli eventi decisi alla data con gli altri membri dell’organo Direttivo Franco Ferrari e Valter Cecchini. Anno 2023 Anno 2024